VILLE E CHIESETTE APERTE NEL MEDIO FRIULI
ville, dimore storiche e chiesette si aprono ai visitatori,
accogliendoli e raccontando la propria storia
domenica 7 giugno 2015
dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Il Medio Friuli è uno scrigno ricco di cultura e bellezza da far conoscere, promuovere e condividere. Con questa convinzione il Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, in collaborazione con Turismo Medio Friuli e l’Associazione Itineraria, organizza domenica 7 giugno la manifestazione VILLE E CHIESETTE APERTE NEL MEDIO FRIULI: un duplice percorso di visita che, grazie alla preziosa disponibilità di proprietari e parroci, si snoda per la prima volta fra ville e dimore storiche da un lato e chiesette dall’altro.
Il programma di quest’anno vede coinvolti 6 dei 13 comuni aderenti al P.I.C. del Medio Friuli, dove, a partire dalle ore 15.00, con cadenza oraria e con il supporto professionale e competente delle guide turistiche autorizzate dell’Associazione Itineraria, il pubblico interessato potrà gratuitamente visitare beni di grande fascino e storia quali la Chiesetta di San Leonardo a Variano di Basiliano, il Parco di Villa Colloredo Venier a Sterpo di Bertiolo, la Pieve di Santa Maria a Pieve di Rosa di Camino al Tagliamento, la Chiesetta di Santa Maria a Castions di Strada, la Villa dei Conti di Varmo a Mortegliano e Palazzo Venier a Gradisca di Sedegliano.
Per questa edizione, infatti, la magnificenza e l’eleganza di alcune ville e nobili dimore sono state accostate al mistero e al fascino nascosti all’interno delle silenziose chiese campestri, volendo offrire al visitatore un'unica ed irripetibile occasione di turismo culturale e di scoperta del territorio.
Alcune di queste antiche dimore, frutto di una storia complessa e intrigante, custodiscono parchi, giardini e specchi d’acqua. Sono quasi sempre il frutto della cosiddetta civiltà delle ville venete e delle conoscenze e delle capacità di ingegneri, architetti, botanici, paesaggisti e tecnici che hanno saputo plasmare una natura rigogliosa, dando vita ad angoli di paradiso.
Le piccole pievi e le chiesette, naturalmente inserite nel paesaggio rurale o elegantemente ospitate nell’architettura dei borghi antichi, oltre a rappresentare un tassello fondamentale della cultura friulana di un tempo, custodiscono tesori inaspettati e alle volte di pregiata fattura, come pale d’altare, statue lignee, manufatti lapidei e cicli di affreschi.
Accanto alle visite guidate, numerosi saranno gli eventi collaterali che animeranno l’intera giornata: sin dal mattino, a Sterpo di Bertiolo, in occasione della 36ma Festa dei Bambini per i Bambini organizzata dalla Associazione “Gruppo Amici della Nostra Famiglia”, sarà possibile assistere a un ricco programma di animazioni e attività per i più piccoli e non solo associato alla presenza di chioschi con prodotti e vini locali mentre, nell’ambito della 69ma Festa del Toro e del Vino di Camino al Tagliamento, diversi espositori del territorio proporranno le proprie specialità enogastronomiche e vitivinicole.
Nel pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 15.30, doppio appuntamento con la musica a Castions di Strada e a Mortegliano, rispettivamente con il concerto della banda “G. Rossini” e l’esibizione degli allievi della Scuola di Musica Diocesana.
Alle ore 17.00, poi, presso Palazzo Venier a Gradisca di Sedegliano, il Gruppo d’Arpe della Scuola di Musica “Città di Codroipo” allieterà il pubblico, mentre a partire dalle ore 17.30, presso il Colle di Variano di Basiliano, le lettrici volontarie della Biblioteca Civica di Basiliano intratterranno bambine e bambini con alcune letture animate.
Nella stessa giornata, infine, a Villa Manin di Passariano di Codroipo sarà possibile ammirare le carrozze e i cavalli partecipanti al III Concorso Internazionale di Attacchi di Tradizione, promosso dall’Associazione Friulana Appassionati di Carrozze e dall’Associazione Internazionale Attacchi di Tradizione.
Come ormai piacevole consuetudine, in occasione della manifestazione molti ristoratori del Medio Friuli proporranno un doppio e personalizzato menù Ville Aperte consistente in un light lunch ad un massimo di 10€ o in un pasto completo a 20€. L’elenco dei ristoratori aderenti e i menù sono visionabili sui siti www.picmediofriuli.it, www.turismomediofriuli.it e www.codroipocuorelivemediofriuli.com .
Materiale scaricabile:
Locandina, manifesto e volantino dell'evento
Elenco dei ristoratori aderenti