INTORNO A MAN RAY Incontri, Film, Concerti, Eventi Collaterali a cura di Carlo Montanaro e Piero Colussi |
![]() |
In collaborazione con: Jazz&Wine of Peace Festival e Circolo Controtempo, Cormons (Go) - Archivio Carlo Montanaro, Venezia - Doriane Films, Parigi - Centre George Pompidou, Parigi - Mediateca Cinemazero, Pordenone - Terra Luna Films, Parigi - Arte France, Parigi La partecipazione agli incontri e alle proiezioni è libera fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per il concerto di Gianluca Petrella e Giovanni Guidi di sabato 18 ottobre 2014 ore 21, I biglietti per i concerti: |
Domenica 5 ottobre 2014 ore 17:00 sala convegni/incontri Man ray fra dada e surrealismo |
Sabato 11 ottobre 2014 ore 17:00 sala convegni/film La straordinaria avventura artistica ed umana di Man Ray viene ripercorsa in questo bel documentario della serie American Master attraverso materiali d’archivio, home movies dello stesso Man Ray e interviste inedite di chi lo ha conosciuto negli Stati Uniti e a Parigi. |
Domenica 12 ottobre 2014 ore 17:00 sala convegni/incontri Man ray e la fotografia: una casualitÀ apparente |
Sabato 18 ottobre 2014 ore 21:00 salone centrale/musica Concerto |
Domenica 19 ottobre 2014 ore 17:00 sala convegni/film La Bande À Man ray (Fra,1985) scritto e diretto da Jean-Marie Drot, Nel 1985 Jean-Marie Drot ritorna, 24 anni dopo, nello studio parigino di Man Ray dove in una lunga intervista aveva rievocato la sua esperienza Intorno a Man Ray: directeur du mauvais movies Le proiezioni saranno introdotte da Carlo Montanaro, storico del cinema |
Domenica 26 ottobre 2014 ore 17:00 sala convegni/film La Parigi degli anni venti, luogo magico per incontri e relazioni, culla della reinvenzione dell’arte contemporanea, diventa essa stessa parte integrante di una sperimentazione leggera e sorridente. Nel 1924 Man Ray partecipa come attore al film Entr’acte di René Clair dove lo vediamo assieme all’amico Marcel Duchamp impegnato a giocare a scacchi sul tetto del teatro degli Champs-Elysèes. paris qui dort (1923) regia René Clair, d. 60’ |
Domenica 2 novembre 2014 ore 17:00 sala convegni/film Un film che riesce a coniugare la ricerca estetica con l’intreccio romantico, prefigurando in ambienti di grande suggestione formale (un laboratorio progettato da Fernand Léger) istanze fantascientifiche: dalla televisione alla sconfitta della morte. L'inhumaine (1923) regia Marcel L’Herbier, d. 120’ |
Sabato 8 novembre 2014 ore 17:00 sala convegni/film Lee Miller, musa, modella e compagna di Man Ray a Parigi fra il 1929 e il 1932, raccontata in questo bel documentario che ci fa scoprire, attraverso i ricordi del figlio Anthony Penrose, il suo talento di fotografa di moda e fotogiornalista impegnata a documentare anche gli orrori della guerra e dei campi di concentramento nazisti. |
Domenica 9 novembre 2014 ore 17:00 sala convegni/film La fotografia e il cinema vivono di luce, trasformano la luce in dinamismo, spesso con espedienti semplici ma efficaci, e comunque sempre con una grande dose di distacco e ironia. Il primo film di Man Ray fu presentato il 6 luglio 1923 al Teatro Michel di Parigi durante la Soirée Dada du Coeur à Le retour À la raison (1923) regia Man Ray, d. 2’ |
Venerdì 14 novembre 2014 ore 21:00 salone centrale/musica Concerto |
Domenica 16 novembre 2014 ore 17:00 sala convegni/film L’avanguardia più che “raccontare” cerca di interpretare la città. E si sa, a Parigi bastava camminare e guardare per sorprendersi… Nel 1928 Man rien que les heures (1926) regia Alberto Cavalcanti, d. 43’ |
Domenica 23 novembre 2014 ore 17:00 sala convegni/film Il regalo di un nobile innamorato (Charles de Noailles) alla moglie Marilore: due film affidati a due artisti a loro modo geniali ma rappresentanti universi estremamente contrastanti. Il viaggio dentro una splendida villa d’architettura contemporanea (di Robert Mallet-Stevens) e il viaggio dentro l'umana, narcisistica creatività. “Le forme cubiche del castello – confessò Man Ray – mi rammentarono il titolo di un’opera di Mallarmè, Un colpo di dadi mai abolirà il caso: ecco il tema del film, e il titolo: Les Mystères du chateau du dé (I misteri del castello del dado).” Les mystÈres du chateau du dÈ (1929) regia Man Ray, d. 25’ |
Domenica 30 novembre 2014 ore 17:00 sala convegni/film Due opere (la seconda sempre prodotta da Charles de Noailles) che rappresentano compiutamente il movimento surrealista, ammantate come sono di elementi da manuale di psicanalisi. un chien andalou (1929) regia Luis Buñuel e Salvador Dalì, d. 19’ |
Sabato 6 dicembre 2014 ore 21:00 salone centrale/musica Concerto |
Domenica 7 dicembre 2014 ore 21:00 sala convegni/film Questo film è stato realizzato in occasione della mostra organizzata nel 1998 dal Centre George Pompidou Man Ray: la photographie à l’envers con l’intento di offrire, attraverso un ricco apparato iconografico, una chiave di Man ray: monsieur 6 secondes (Fra, 1998) |
Domenica 14 dicembre 2014 ore 17:00 sala convegni/film Ancora la fotografia. L’elemento cardine nella vita più che nell’arte di Man Ray. |
Domenica 21 dicembre 2014 ore 17:00 sala convegni/film Le “avanguardie” storiche rielaborate negli anni quaranta con suono e colore e con la partecipazione di tutti i grandi protagonisti: Hans Richter (Narcissus), Man Ray (Ruth, Roses and Revolvers), Marcel Duchamp (Discs), ruth, roses and revolvers (1947) regia Hans Richter, soggetto di |
Domenica 27 dicembre 2014 ore 17:00 sala convegni/film Maratona Man ray: directeur du mauvais movies Da Le Retour à la raison a Les Mystères du chateau du dé tutti i film girati da Man Ray compresi gli home movies inediti girati un po’ per gioco come Autoportrait ou ce qui manque à nous tous (1930 circa) con Lee Miller, Poison (1933-1935 circa) assieme a Meret Oppenheim, La garoupe (1937 circa) filmino delle vacanze in costa azzurra con Pablo Picasso, Paul Eluard, Roland Penrose o Juliet (1940 circa) girato nella sua casa di Hollywood assieme all’ultima compagna Juliet. Da ultimo il suo episodio Ruth, Roses and Revolvers inserito nel film Dreams that money can buy (1947) sebbene realizzato materialmente da Hans Richter. |
Domenica 4 gennaio 2015 ore 17:00 sala convegni/film Man ray: prophet of the Avant Garde (Usa, 1997) |