Ritorna alla |
|
Il museo si trova all’interno dell’Azienda Agricola Pittaro a Zompicchia di Codroipo sorta nel 1972 grazie all’iniziativa di Pietro Pittaro, discendente da una famiglia di vignaioli. L’esposizione comprende una cospicua raccolta di bicchieri, bottiglie, oggetti da decorazione e più in generale di tutto ciò che parla della storia della vite e del vino dal 1600 al 1930 prima della comparsa delle macchine automatiche. I pezzi esposti sono circa 5000 e occupano una superficie di 1000 mq. Pietro Pittaro ha iniziato la raccolta di oggetti nel 1970 acquistandoli nei mercatini, dai collezionisti e in qualche asta. Il museo è un unicum nel suo genere in Italia: visitandolo si ha la sensazione di entrare in contatto non solo con la storia del vino, inteso come prodotto della vita e della civiltà contadina ma anche come bevanda consumata di qualsiasi ceto sociale. Soprattutto le classi nobili, la borghesia e il clero, grazie alle loro notevoli disponibilità finanziarie hanno commissionato tutta una serie di oggetti estremamente raffinati che ci hanno permesso di conoscere i loro gusti estetici. Tre piani espositivi lungo i quali ripercorrere la storia millenaria del vino attraverso stampe, litografie, bottiglie, bicchieri, corredi ecclesiastici per eucaristia, ma anche attente ricostruzioni di antiche botteghe di mastri vetrai o bottai, cantine e osterie. Non mancano oggetti rari e curiosi che contribuiscono a rendere questa visita piacevole, divertente e molto istruttiva visto il rigore filologico che impronta l’intera concezione delle sale. E’ possibile completare il percorso visitando i vigneti, la moderna cantina e il punto di degustazione dell’azienda vitivinicola Pittaro. |
Zompicchia di Codroipo, via Udine n. 67
aperto da lunedì a sabato 8.00-12.00 e 14.00-18.00
visite guidate su prenotazione
tel. 0432 904726 e fax 0432 908530
e-mail info@vignetipittaro.com; pittaro@vignetipittaro.com